Cos’è la ritenzione idrica?
La ritenzione di liquidi è un accumulo anomalo di liquidi in alcune parti del nostro corpo. Si manifesta con gonfiore dei tessuti (edema). La ritenzione idrica si verifica quando il corpo immagazzina più acqua di quanta ne rilascia.
Cosa causa la ritenzione idrica?
Le cause della ritenzione idrica sono molteplici: scarsa idratazione, caldo eccessivo, dieta ricca di sale, squilibrio ormonale, cattiva circolazione, ecc.
Non dimentichiamoci di menzionare lo stress. Infatti, nei periodi di stress, il corpo reagisce aumentando la produzione di cortisolo o ormone dello stress. Questo ormone consente al corpo di adattarsi allo stress. Ma quest’ultimo incide direttamente e ad un ritmo elevato sull’equilibrio idrico del corpo e si verifica la ritenzione idrica.
Come ridurre il livello di cortisolo in caso di stress per limitare l’assunzione di acqua?
Ridurre il livello di cortisolo, è importante
- Praticare una regolare attività fisica
- Utilizzare tecniche di rilassamento come la meditazione o la soprologia
- Limitare il consumo di caffeina e zuccheri semplici
Le piante sono anche una buona alternativa per gestire lo stress e quindi ridurre il cortisolo. Penso in particolare alla rodiola, una pianta che trovate negli integratori alimentari al banco dietetico.
La Rhodiola è un’erba adattogena che consente di affrontare situazioni stressanti. Aiuta il corpo ad adattarsi allo stress emotivo e fisico.
È presente in due integratori alimentari (d’tendu e zenitu’2 30).
In zenitu’2 30 è associato alla pilosella, pianta che favorisce l’eliminazione dell’acqua.