Scopri i benefici del ravanello nero e come integrarlo nella tua dieta per beneficiare delle sue proprietà disintossicanti, digestive e depurative. Impara anche come utilizzare il ravanello nero e il carciofo in coppia per perdere peso e migliorare la tua pelle.
I benefici del ravanello nero
Questa radice è rinomata per essere un ottimo alleato disintossicante grazie alle sue molteplici virtù:
- Supporto al fegato : promuove la produzione della bile da parte del fegato e aiuta a eliminare le tossine dal corpo, il che può aiutare a mangiare troppo o a consumare cibi ricchi di grassi
- Aiuta la digestione : grazie al contenuto di fibre e zolfo, facilita il transito intestinale e ha proprietà antinfiammatorie sulle mucose digestive
- Azione diuretica : stimola il funzionamento dei reni e rafforza la loro capacità di eliminare le tossine e l’acqua in eccesso
- Miglioramento della pelle : ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, il ravanello nero ha effetti benefici anche sull’acne e su altri disturbi della pelle
Come mangiare il ravanello nero?
Esistono diversi modi per consumare questo ortaggio a radice per sfruttare al massimo i suoi benefici:
Nel succo di ravanello nero
Il succo del ravanello nero può essere preparato utilizzando un estrattore di succo o semplicemente frullando il ravanello con un po’ d’acqua. Ideale per una cura disintossicante, può essere assunto quotidianamente, ad esempio ogni mattina a stomaco vuoto, per alcune settimane. In questo caso si consiglia di iniziare gradualmente, con un dosaggio basso che aumenterete gradualmente per evitare reazioni troppo intense.
Nell’insalata
Per un pasto leggero e gustoso, tagliate il ravanello nero a fettine sottili e aggiungetelo ad un’insalata preparata con altre verdure di stagione (carote, indivia, sedano, ecc.), accompagnata da una vinaigrette a base di olio d’oliva, aceto balsamico,. senape e spezie. Per ammorbidire il suo gusto piccante potete gustarlo anche con mele o pere tagliate a cubetti.
Cucinato come contorno
Il ravanello nero si sposa molto bene con diversi tipi di piatti e può essere cotto a vapore, saltato in padella, arrostito o addirittura glassato. Attenzione però a non cuocerlo troppo a lungo per preservare tutte le sue proprietà nutritive ed evitare che diventi troppo morbido.
Il duo ravanello nero e carciofo per dimagrire
Combinate insieme, le proprietà del ravanello nero e del carciofo li rendono una partnership ideale per favorire la perdita di peso:
- Azione detossinante : il ravanello nero stimola la produzione della bile e aiuta ad eliminare le tossine mentre il carciofo sostiene la funzionalità epatica e rafforza la digestione
- Soppressore naturale dell’appetito : il ravanello nero è ricco di fibre, che aiutano a rallentare la digestione e a prolungare il senso di sazietà, mentre il carciofo è poco calorico
- Effetto diuretico : entrambe le verdure aiutano a ridurre la ritenzione idrica e favoriscono l’eliminazione delle scorie attraverso i reni
Per beneficiare dei loro benefici dimagranti, puoi includere regolarmente queste due verdure nei tuoi pasti o optare per una cura sotto forma di capsule di ravanello nero e carciofo, se preferisci questo metodo.
Ravanello nero e acne
Grazie alle sue proprietà disintossicanti e antinfiammatorie, il ravanello nero può essere utilizzato anche come rimedio naturale contro l’acne. Aiutando a ridurre l’infiammazione della pelle, contribuisce a migliorare la struttura e l’aspetto della pelle. Oltre all’applicazione locale di trattamenti specifici, incorporare il ravanello nero nella propria dieta può quindi rivelarsi utile per combattere questo problema della pelle.
Ravanello nero in capsule e con carciofo
Per chi desidera beneficiare dei benefici del ravanello nero senza necessariamente consumarlo quotidianamente, le capsule a base di ravanello nero e carciofo rappresentano una pratica alternativa. Facili da deglutire e dosare, ti permettono di integrare queste due verdure disintossicanti nella tua routine di benessere in pochi istanti ogni giorno. Naturalmente è necessario seguire le raccomandazioni d’uso e di dosaggio indicate sulla confezione o da un operatore sanitario e consultare un medico in caso di dubbi o reazioni inaspettate.