Prevenire la ripresa del peso dopo uno shock emotivo

comment ne pas reprendre le poids perdu suite a un choc emotionnel

Lo shock emotivo a volte si ripercuote sul peso: alcune persone tenderanno ad ingrassare mentre altre a perdere peso. La parte più difficile, una volta persi quei chili, spesso è non riprenderli. In questo articolo parleremo di diversi metodi per evitare di riprendere peso in seguito a uno shock emotivo, tra cui dieta, attività fisica e benessere psicologico.

Adatta la tua dieta

Mangia consapevolmente

Il primo passo per non ingrassare dopo uno shock emotivo è imparare ad ascoltare le proprie sensazioni alimentari. Ciò implica mangiare in modo consapevole, cioè essere attenti alla fame e alla sazietà e prendersi il tempo per assaporare ogni boccone. Ciò aiuta anche a distinguere il desiderio di cibo legato alle emozioni dai veri bisogni nutrizionali. Ecco alcuni suggerimenti per praticare un’alimentazione consapevole:

  • Sedersi a tavola senza distrazioni (televisore, smartphone, ecc.)
  • Pensa a chiederti se hai davvero fame o se mangi in risposta a un’emozione
  • Posizionare le posate tra ogni boccone e masticare lentamente
  • Concedetevi il diritto di mangiare senza sentirvi in ​​colpa

Prediligi cibi sani e nutrienti

Un altro aspetto dell’alimentazione per evitare di ingrassare è scegliere cibi sani e nutrienti. Eliminare gli alimenti ricchi di zuccheri, grassi e calorie vuote aiuta a prevenire l’aumento di peso fornendo al corpo nutrienti essenziali. Ecco alcuni esempi di alimenti da privilegiare:

  • Frutta e verdura
  • Proteine ​​magre (pesce, pollame, ecc.)
  • Prodotti integrali
  • Grassi buoni (olio d’oliva, avocado, noci, ecc.)

Leggi anche: Tè verde, la bevanda dimagrante

Mantenere un’attività fisica regolare

Aumenta gradualmente l’attività fisica

L’attività fisica contribuisce notevolmente a stabilizzare il peso in maniera duratura. Per evitare un aumento di peso dopo uno shock emotivo, si consiglia di integrare una routine sportiva nella propria routine quotidiana, avendo cura di iniziare lentamente e di progredire in base alle proprie capacità.Esempio di programma di attività fisica:

  1. Camminare velocemente per 30 minuti ogni giorno
  2. Sessione di rafforzamento muscolare due volte a settimana
  3. Attività sportiva divertente o rilassante (nuoto, danza, yoga, ecc.) una volta alla settimana

Adatta il tuo livello di attività ai tuoi obiettivi

Per evitare di ingrassare rispettando i propri limiti fisici, è essenziale adattare nel tempo il proprio programma sportivo. Possiamo considerare le variazioni nelle attività praticate, nella loro intensità o nella loro frequenza per continuare a progredire senza rischi.

  • Regola l’intensità dell’esercizio (velocità di camminata, carichi utilizzati per il rafforzamento muscolare, ecc.) in base alla tua tolleranza
  • Alternare diverse attività per mantenere vivo l’interesse ed evitare la routine
  • Utilizza i servizi di un professionista (allenatore sportivo, nutrizionista, ecc.) se hai esigenze specifiche

Gestisci le tue emozioni e previeni lo stress

Sviluppare uno stile di vita sano

La prevenzione dello stress e la gestione delle emozioni sono fondamentali per evitare di cedere alle tentazioni alimentari legate allo shock emotivo. Attuare uno stile di vita sano permette di affrontare al meglio le situazioni difficili senza bisogno di ricorrere al cibo:

  • Ritagliati del tempo libero per svolgere attività piacevoli*
  • Mantieni un programma di sonno regolare
  • Concediti momenti di pausa e relax durante la giornata
  • Dedicare tempo alla socializzazione e all’interazione con gli altri

Passa alle tecniche di rilassamento

Per evitare un aumento di peso legato allo stress o alle emozioni negative, può essere utile sperimentare diversi metodi di rilassamento e benessere. Tra questi troviamo in particolare:

  • Meditazione consapevole
  • Esercizi di respirazione profonda
  • Yoga o Tai Chi
  • Terapie cognitivo comportamentali (CBT)

Mettendo in pratica questi consigli relativi all’alimentazione, all’attività fisica e alla gestione delle emozioni, è possibile prevenire efficacemente la ripresa di peso dopo la perdita legata allo shock emotivo.